Avvocato Civilista, iscritta all’Ordine degli Avvocati di Avellino.
Mi è sempre piaciuto pensare di poter aiutare il prossimo e di farne non una semplice professione ma una vera e propria missione di vita. Così, mi sono iscritta alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e mi sono laureata con voto 110/110 e lode.
Dopo la laurea, ho iniziato l’internship presso la Procura della Repubblica di Avellino con funzioni di affiancamento al magistrato affidatario. Benché terminata tempo fa, l’esperienza in Procura avrà sempre un ruolo importantissimo per me sia sotto il profilo della formazione che sul versante della motivazione.
Contestualmente, però, ho svolto la pratica forense presso un primario Studio Legale campano che mi ha consentito di specializzarmi nell’area del diritto civile e, in particolare, nei settori del diritto bancario e della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
Superato l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, ho avviato una collaborazione professionale con uno Studio Legale e Commerciale di Bologna in qualità di Junior Lawyer per il dipartimento di contenzioso.
Ho lavorato per molto tempo con l’Avv. D'Urso e ho avuto modo di conoscerla sia professionalmente che personalmente. La definirei una professionista appassionata, scrupolosa e accorta. Sempre aggiornata e pronta al confronto, sa quando mediare e quando dar battaglia. In sintesi, un avvocato che sostiene, consiglia e guida il cliente rendendolo costantemente partecipe del suo operato.
L’Avv. D’Urso è una collega disponibile e sempre cordiale. Ho avuto modo di collaborare con lei in relazione a diversi contenziosi, riscontrando professionalità, tenacia, competenza, apertura al confronto, nonché grande umanità.
L’Avv. D’Urso affianca solide conoscenze giuridiche a una rara sensibilità nella pratica forense e nella definizione delle strategie difensive, fin da prima dell’inizio del processo. Ho avuto il piacere di collaborare con lei in uno studio legale a Bologna, dove si occupava di contenzioso e io di consulenza stragiudiziale alle imprese. Il confronto continuo con lei mi ha permesso di affrontare le trattative contrattuali con le controparti sempre tenendo conto delle possibili ricadute processuali delle soluzioni adottate, così tutelando gli interessi dei nostri clienti anche a lungo termine.
Servizi offerti
Grazie alla professionalità acquisita durante il percorso formativo, ho sviluppato diverse competenze e skills negli ambiti del contenzioso, della consulenza legale, del recupero crediti e della risoluzione alternativa delle controversie. Di seguito si annoverano le principali aree di competenza e i servizi offerti:
Diritto dei contratti e responsabilità contrattuale
Responsabilità extracontrattuale e risarcimento danni
L’Italia è il Paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari e di vini a denominazione di origine (DOP) e a indicazione geografica (IG...
Il D.M. 12 marzo 2019 n.2779 (noto come Decreto Enoturismo) ha introdotto nel nostro Paese una disciplina organica e puntuale in materia di enoturismo...
E’ entrato in vigore il 1 marzo 2021 l’Accordo di cooperazione tra Unione Europea e Repubblica popolare cinese in materia di protezione delle indicazi...
Il Garante per la protezione dati personali ha riscontrato violazioni alla normativa privacy nell’ambito degli accertamenti antifrode condotte dall’Is...
Registrata una falla nella sicurezza del portale informatico per le vaccinazioni della Regione Campania. Il portale, sviluppato dalla Società regional...
Con la decisione del 15 febbraio 2021, il Collegio Unipersonale nominato dal PSRD (Prestatore di Servizio Risoluzione Dispute) ha accolto il reclamo p...
Sentenza storica in Cina per Fabbri 1905 e per il Made in Italy. Con la decisione emessa il 29 luglio 2020 e notificata alle parti l’11 agosto 2020, l...
Essere una celebrità non è sempre rose e fiori. Lo sanno bene le star che, spesso, si vedono spalmate sulle copertine dei tabloid senza aver prestato ...
Commento all’ordinanza n. 5454 del 15 settembre 2020, con la quale il Consiglio di Stato ha rimesso all’Adunanza Plenaria la questione della riferibil...
Con l’ordinanza 23174 del 22 ottobre 2020, la Suprema Corte risolve in senso affermativo la questione della fallibilità di una società di capitali (ne...
Una clausola compromissoria che non richiami espressamente il contratto devolve alla competenza arbitrale anche controversie afferenti la responsabili...
Con la sentenza 16975/2020 la Suprema Corte ha ribadito che, ai fini della configurabilità del reato di rivelazione di segreti scientifici o industria...
Dato l’impatto dell’emergenza epidemiologica da Covid 19 sull’economia mondiale, e in particolare sugli scambi commerciali internazionali, l’Internati...
Il disegno di legge A.C. 2427, rubricato “Nuove norme in materia di illeciti agroalimentari”, è al vaglio della II Commissione Giustizia e si compone ...
Cassazione, non integra il reato di autoriclaggio il trasferimento dei beni della società decotta alle altre gestite dal medesimo amministratore20201102193718
Con la sentenza n. 8851 del primo marzo 2019, la Cassazione Penale ha stabilito che, accertata la bancarotta fraudolenta patrimoniale, l’illecito ed i...
Il cessionario risponde dei debiti dell’azienda ceduta anche in caso di mancata produzione o acquisizione in giudizio delle scritture contabili obbligatorie20200906164544
Con l’ordinanza n. 32134 del 10 dicembre 2019 la Corte di Cassazione ha offerto un’interpretazione decisamente rivoluzionaria dell’art. 2560, comma 2,...
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.