Dalla tua parte, sempre!

Valentina D'Urso
AVVOCATO CIVILISTA, ISCRITTA ALL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DI AVELLINO.
Mi è sempre piaciuto pensare di poter aiutare il prossimo e di farne non una semplice professione ma una vera e propria missione di vita. Così, mi sono iscritta alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” e mi sono laureata con voto 110/110 e lode.
Dopo la laurea, ho iniziato l’internship presso la Procura della Repubblica di Avellino con funzioni di affiancamento al magistrato affidatario. Benché terminata tempo fa, l’esperienza in Procura avrà sempre un ruolo importantissimo per me sia sotto il profilo della formazione che sul versante della motivazione.
Contestualmente, però, ho svolto la pratica forense presso un primario Studio Legale campano che mi ha consentito di specializzarmi nell’area del diritto civile e, in particolare, nei settori del diritto bancario e della responsabilità contrattuale ed extracontrattuale.
Superato l’esame di abilitazione all’esercizio della professione forense, ho avviato una collaborazione professionale con uno Studio Legale e Commerciale di Bologna in qualità di Junior Lawyer per il dipartimento di contenzioso.
Impegnata da sempre nel sociale e con una spiccata attitudine per la scrittura, sono anche iscritta all’Ordine dei Giornalisti Pubblicisti della Regione Campania ed autrice di pubblicazioni per riviste giuridiche e siti di settore.
Attualmente collaboro alla stesura di articoli per l’area legal di un ente di formazione a carattere nazionale e sono in procinto di conseguire il diploma di Master in Giurista Internazionale d’Impresa.
Appassionata, attenta e tenace, ciò che mi contraddistingue è la professionalità unita alla capacità di ascoltare e comprendere le esigenze dei clienti, suggerendo le soluzioni che ritengo più opportune nel loro esclusivo interesse.

Privacy e vaccinazione sui luoghi di lavoro: le indicazioni del Garante

Vini DOP e IGP: cosa emerge dal Report ICQRF 2020

Consiglio di Stato, stop alle start up innovative costituite online

Le principali novità introdotte dal Decreto Enoturismo

Europa e Cina siglano l’accordo: stop alle imitazioni delle DOP e delle IGP protette

Bonus Covid e partite iva: il Garante sanziona l’Inps per 300 mila euro

Campania, a rischio i dati degli utenti registrati sul portale regionale per le vaccinazioni

Rischio confusione, riassegnato alla Pomellato il nome a dominio “dodojewels.it”

Concorrenza sleale, la Fabbri e il Made in Italy vincono in Cina

Instagram stories e violazione copyright: il curioso caso di Emily Ratajkowski

Impresa fallita. L’obbligo di smaltimento rifiuti grava anche sul curatore fallimentare?

E’ fallibile anche la società di capitali trasformata in comunione d’azienda

Tribunale di Milano Sez. Imprese: sì alla compromettibilità in arbitri di controversie aventi natura extracontrattuale

Reato di rivelazione di segreti industriali, la Cassazione traccia i confini della tutela penale del know how aziendale

Commercio internazionale e Covid 19: l’ICC riformula le clausole di Force Majeure e Hardship

L’impatto della riforma dei reati agroalimentari sulla responsabilità d’impresa

L’inesistenza della società simulata travolge la clausola compromissoria contenuta nell’atto costitutivo

Cassazione, non integra il reato di autoriclaggio il trasferimento dei beni della società decotta alle altre gestite dal medesimo amministratore
